CHE LA PACE REGNI OVUNQUE
Lo scopo della Fondazione
La fondazione non ha fini di lucro, è apartitica, apolitica e aconfessionale.
Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, a beneficio esclusivamente di persone svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e famigliari.
Le attività di beneficenza e di assistenza sociale e socio-sanitaria saranno ad esclusivo beneficio di persone in condizione di disagio, connesso a situazioni psico-fisico particolarmente invalidanti, di devianza e di degrado o che vivono gravi carenze economiche, in situazione di emarginazione .
Sono previste azioni concrete come:
- La promozione di raccolte di fondi per la realizzazione di iniziative di solidarietà sociale; 
- Lo svolgimento di attività idonee o di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali, come la distribuzione di cibo, resa possibile dalla generosità di chi lo dona, ma non si esclude di poterlo anche acquisire o produrre in proprio; 
- La fornitura di indumenti e vestiario, anche in questo caso acquisiti o ottenuti tramite contributi volontari e personali 
- La fornitura di assistenza sanitaria e medicinali. A questo proposito si precisa che si fornirà accoglienza e assistenza gratuita: - a persone non abbienti che devono effettuare un percorso rieducativo e riabilitativo nel settore delle dipendenze di vario tipo (es. da gioco, alcool, denaro, etc.) di carattere compulsivo, senza utilizzo di farmaci, ma esclusivamente con interventi psicologici e psicoterapeutici personalizzati; 
- nei confronti dei propri assistiti che si trovano in condizione di disagio, connesso a situazioni psico-fisico particolarmente invalidanti, di devianza, di degrado, di gravi carenze economico familiari o di emarginazione. 
 
La Fondazione attuerà percorsi formativi e la promozione della cultura e dell’arte con occasioni di incontro/confronto, azioni di scambio culturale, attività e laboratori creativi, artistici, emozionali, prevalentemente nel fine-settimana ad Assisi, città della pace- In questa oasi di silenzio e relax, sarà possibile riscoprire e ritrovare se stessi, la propria interiorità; vivere e condividere sensazioni ed emozioni positive tramite stimoli visivi, artistici, culturali, musicali; modificare atteggiamenti negativi per ritrovare armonia, serenità; sperimentando un modo di vivere semplice ma basato su grandi ideali e valori umani.
Per l’attuazione dei propri scopi la Fondazione potrà:
- collaborare con gruppi di qualsiasi natura che abbiano ideali ed obiettivi simili ai propri e potrà stipulare convenzioni ed accordi per collaborare con altre Associazioni ed Enti di diritto pubblico e privato, nazionali e stranieri; 
- pubblicare libri, riviste e quanto inerente a tali finalità; 
- svolgere attività culturali finalizzate alla sensibilizzazione dei partecipanti ai temi dell’assistenza e dell’aiuto alle persone in stato di disagio, di degrado, di devianza e di emarginazione come ad esempio: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni; 
- svolgere attività di formazione e corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali. 
In particolare, la Fondazione si prefigge:
- di formare i volontari valorizzando, con incontri nelle scuole e in luoghi pubblici e privati, i valori umani della Verità, della Rettitudine, della Pace, dell'Amore e della Non Violenza basati sulla spiritualità e sulla moralità, 
- di preparare e sviluppare nei partecipanti le conoscenze necessarie per poter aiutare e assistere le persone in condizione di disagio, connesso a situazioni psico-fisico particolarmente invalidanti, di devianza, di degrado, di grave carenze economiche e familiari o di emarginazione. 
Per il raggiungimento dei suoi scopi, la Fondazione potrà svolgere tutte le attività direttamente connesse a quelle istituzionali, in quanto strumentali alle stesse, purché non incompatibili con la loro natura e realizzate nei limiti consentiti dalla legge, tra cui:
- acquistare, cedere, locare, concedere e assumere in locazione e comodato beni mobili e immobili; 
- sottoscrivere ogni opportuno accordo, contratto, atto, inclusi quelli di finanziamento anche ipotecari; 
- realizzare strutture edilizie sui terreni di proprietà propria o altrui, nel rispetto di tutta la normativa di settore e dell’ambiente, con materiali possibilmente ecologici e tenendo conto del risparmio energetico; 
- cedere i propri prodotti della terra o boschivi e impiegare l'eventuale ricavato per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse. 
 
          
        
      